martedì 26 luglio 2016

Luleå - Rovaniemi

Luleå - Rovaniemi 285 Km percorsi. 3h 40m in movimento

Avvicinamento a Capo Nord e sosta a Rovaniemi in Finlandia. Pochi km ma a rischio pioggia perchè é prevista una perturbazione su Rovaniemi.
Come altre tappe del viaggio, con il senno di poi, poteva essere tappa unica da 800 km con quella di ieri, ma il viaggio è una vacanza e non una corsa contro il tempo.
In questa ottica e in base alle previsioni del tempo che prevedono una perturbazione sul percorso Rovaniemi - Inari, dopodomani,  decido di fermarmi due giorni e poi affrontare Rovaniemi - Capo Nord in un giorno senza pioggia.
Ultime Korone Svedesi spese al distributore di benzina
Da Lulea si prende ancora una volta la E4, l'ultima, fino al confine con la Finlandia, a Haparanda.
Poi si prosegue sulla E8 (29) fino a che non si incrocia la E75 (4) per Rovaniemi a Jäämerentie.
Il paesaggio è sempre più selvaggio, dopo Haparanda siamo ufficialmente nella Regione della Lapponia.
La Regione della Lapponia
Lulea Rovaniemi

Man mano che si sale verso Nord le strade sono sempre più deserte
Bus Stop 
Le 'casette' dei Bus Stop diventeranno molto familiari per tutto il viaggio, specialmente in caso di pioggia, comodissime per cambiarsi.

Arrivo in hotel a Rovaniemi prima di mezzogiorno. Breve tragitto fino a Napapiri e pranzo al Santa Claus Village. Non si può passare dalla Lapponia senza farsi una foto con Babbo Natale. Da quì passa il Circolo Polare Artico
Classica foto di rito
Santa Claus Village
Caldo anche al circolo polare
Siamo a 66° di Latitudine a circa 3.000 Km (in linea retta) da Roma.
Quasi 3.000 Km da Roma

Il giorno seguente visita allo Zoo di Ranua

Ingresso Ranua Zoo

Escursione a Ranua circa 170 Km andata e ritorno
A Rovaniemi le possibilità di escursione sono tante d'inverno ma anche d'estate. A me è piaciuta l'idea di vedere da vicino gli animali Artici.

L'orso Polare. 
Quello che mi ha impressionato di più è l'orso polare per la sua mole. In fotografia o nei documentari non sembra ma dal vivo è veramente grande.

Orso Bruno
Se vi dovesse capitare di essere rincorsi da un Orso Bruno inutile scappare sugli alberi.

L'ambiente dello zoo
Pranzo per gli animali dello zoo
La sera ultimi preparativi e controllo percorso da caricare sul navigatore.
Pianificazione ultima tappa per Capo Nord

Il sottobosco confinante con l'albergo ricco di mirtilli selvatici...
Visto che abbiamo superato il Circolo Polare Artico mi sembra giusto attaccare gli adesivi delle Alci e proseguire il viaggio.







lunedì 25 luglio 2016

Harnosand - Lulea


Harnosand - Luleå 519 Km percorsi. 6h 10m in movimento

Siamo nella regione settentrionale della Svezia, il Norrland. Questa regione è caratterizzata dalla mancanza di grossi centri urbani: i più grossi si allineano lungo la costa del golfo di Botnia (Luleå, Umeå, Piteå), con l'eccezione di Östersund, nell'interno. Il Norrland è la regione più turistica della Svezia, dal momento che offre paesaggi incontaminati. In certe municipalità la densità di popolazione scende quasi a zero.
Stamani colazione con vista sulla moto che è stata anche stanotte fuori, proprio davanti all'ingresso dell'hotel, sotto gli occhi vigili del portiere di notte.

Solita colazione
La rotta prevede ancora E4

Hornosand Gammelstad Lulea

Appena fuori da Harnosand verso Lulea, sempre percorrendo la E4 si entra nella costa Hoga Kunsten  attraversando il bellissimo ponte omonimo.

Ponte di Hoga Kunsten
La Höga Kusten è una zona costiera, ricca di percorsi per gli amanti del trekking sul Golfo di Botnia, inconfondibile per le sue scogliere di granito e le isole rocciose che emergono dal mare. Infatti sta ancora emergendo dal mare per il più grande fenomeno di isostasia esistente al mondo. Più avanti il parco Skuleskogen National Park.
Il percorso ricorda parecchio quello fatto ieri, solo che il traffico man mano che si va a nord diminuisce. La strada non è impegnativa basta seguire le indicazioni per Haparanda, Lulea, lunghi rettilinei poche curve asfalto buono. Unica attenzione, siccome la strada é parecchio frequentata da camion, il profilo della carreggiata non è lineare ma presenta avvallamenti abbastanza noiosi. Il panorama spesso si apre su laghi o insenature del mare, campeggi e porticcioli da diporto.
Nel videoo si possono notare, cartelli di avviso "attraversamento animali", autovelox in prossimità di incroci e svincoli e immancabili motociclisti che, quasi sicuramente, hanno fatto il percorso inverso e stanno tornando da Capo Nord.



Lungo la strada ci sono diversi posti per fermarsi a pranzo, fare uno spuntino, riposarsi qualche minuto e sgranchirsi le gambe. Oggi il termometro segna 28°. Decisamente Caldo! Vicino a Jävre spuntino e riposino all'ombra in un area attrezzata in riva al mare in mezzo a casette per pescatori, sembra di essere sulla costa maremmana, unica differenza l'erba alta e verde che arriva fino al mare. Comodissima per sdraiarsi e tenere le gambe sollevate. Questa è una caratteristica di tutta la Scandinavia e mi piace molto.

Sullo sfondo punto di ristoro presso Bea's Rökeri & Hamncafé 
Finalmente a Gammelstad affascinante villaggio, con la chiesa di pietra risalente al XV secolo e le stradine medievali, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Per fare il video ho fatto tre volte il giro del paese ed ho sudato le classiche sette camice.
Gammelstad, Kyrktorget 

Centro visitatori



Altra caratteristica scandinava, ma penso anche di tutti i paesi anglosassoni e che vediamo nella prima parte del video sono i cimiteri. Sono grandi, multicolori, antichi e moderni, non danno assolutamente il senso di tristezza.

Da Gammelstad a Lulea ci sono poche decine di km. Lulea capoluogo della provincia settentrionale di Norrbotten. Con i suoi 46.000 abitanti, è la seconda città della Svezia del Nord per dimensione, dopo Umeå, Si sviluppa su un arcipelago di isole, come Stoccolma, il centro è organizzato in strade ortogonali. A me ha ricordato parecchio la Versilia. L'hotel praticamente è in centro.
La camera è tra quelle più piccole che ho trovato in tutto il viaggio, comunque molto confortevole, con bagno, doccia climatizzatore e wi-fi. Situata al piano terra con finestra proprio sopra la moto parcheggiata nel cortile privato! Compreso colazione 67€ prenotata con sconto su Booking.com il giorno prima.
Hotel a poche centinaia di metri dal centro
Una curiosità, non so se esistono in altri paesi, non ci ho mai fatto caso, sul cartello di passaggio pedonale è raffigurata una donna con la gonna!
Sotto la finestra la moto parcheggiata nel cortile privato.
Digitando l'indirizzo dell'hotel sul navigatore si arriva all'hotel dal retro, direttamente nel parcheggio. Nello stesso momento che sono arrivato io è arrivata anche una coppia di Finlandesi con una Honda Gold Wing. Stanotte la mukka avrà compagnia.
Uno dei motivi per cui mi piace prenotare l'alloggio è che non voglio perdere tempo a cercarlo. Preferisco impiegare quel tempo a visitare il posto. Dopo un viaggio in moto di 4 o 500 km é buona norma distendersi sul letto con le gambe sollevate in scarico per almeno mezzora. Questo è il momento per leggere i depliant di benvenuto e programmare, se non si è fatto prima, la visita alla città. Si può inoltre prenotare per la tappa successiva.
Una delle vie del centro di Lulea
Mi sono dimenticato la machina fotografica in hotel quindi solo foto dal telefonino. Il centro è molto zona pedonale con negozi alla moda, come una qualsiasi cittadina balneare. Ci sono molti negozi di abbigliamento, articoli sportivi, ristoranti e pizzerie.
Ogni tanto il silenzio è interrotto dal borbottoio dei motori 4 o 5.000 di vecchie Cadillac, Pontiac...che passano al minimo, come per sfilare. Purtroppo non ho pensato a fotografarle ma, per chiarezza, sono come quelle sotto.


Le foto sono scaricate da Google
Anche a Lulea c'è la moda-passione per le vecchie auto americane.
Domani il viaggio prosegue in Finlandia poi in Norvegia, quindi spendo le corone svedesi rimaste facendo scorta di calorie.

Gratificazione

Ristorante sul mare per gli amanti del sole

Pub Inglese!
Vivo sul mare, ho passato Giugno e Luglio sul mare, la giornata è stata calda e sono venuto così a Nord per trovare fresco. La scelta per la cena è caduta sul pub, dentro, con aria condizionata davanti a un'ottima birra. In Svezia si trovano ottimi birrifici artigianali.
Sembra di essere in Inghilterra

Cena semi trash (non proprio dietetica) ma qualitativamente buona
Dopo cena, solita passeggiata fino all'hotel con la mente già alla strada che domani ci porterà a Rovaniemi da Santa Claus.







domenica 24 luglio 2016

Stoccolma - Harnosand

Stoccolma - Harnosand 439 Km pari a 4h 30m in movimento

Solita abbondante colazione, oggi anche degustazione di aringhe marinate e panna acida.
L'uscita da Stoccolma non comporta alcun problema: le indicazioni per la E4, in direzione Uppsala, sono chiare e il traffico è praticamente inesistente. Oggi è domenica.
Ancora autostrada E4
La strada è perfetta la giornata pure si può godere pienamente dei panorami, immensi, che la Svezia offre. Distese di campi di cerali alternate a laghi, fiumi e foreste di betulle e pini.
Coltivazioni di cereali alternate a laghi e foreste
Uscendo dalla E4 e percorrendo qualche strada secondaria si possono ammirare le tipiche case Svedesi.


Man mano che si sale verso nord, con le foreste, iniziano i cartelli di avvertimento attraversamento animali.
Attraversamento animali
Solitamente in Svezia, come anche in altri paesi scandinavi, non ci sono aree di servizio sulla strada, ma si deve uscire, percorrere delle rampe e si trovano posti di ristoro, campeggi, aree di sosta.
In questo caso siamo a Ångersjöns circa 260 km da Stoccolma.



Destinazione odierna Harnosand bella e tranquilla cittadina turistica che, a giudicare dalle strutture, é una meta molto frequentata dagli amanti della vela. L'hotel della stessa catena, First Hotel, prenotato direttamente da Stoccolma dalla reception. Organizzazione come sempre, parcheggio, scarico bagagli, caffe relax in hotel e via a passeggio per la città.




Essendo domenica i negozi sono chiusi e le vie dello shopping pressoché deserte.
Non resta che passeggiare per i canali e insenature in tranquillo relax.
Ogni tanto la quiete è interrotta dal borbottio dei motori di grosse automobili d'epoca americane che percorrono le strade al minimo, da queste parti é una moda.



Nei market non mancano prodotti Italiani
Non mancano prodotti Italiani
E a proposito di prodotti Italiani proviamo a vedere come fanno la pizza da queste parti.
Pizzeria Pinocchio
La pizzeria è come tante altre in Italia. Forse solo il proprietario è italiano. Le pizze escono in continuazione funziona benissimo il servizio di asporto. I gusti delle pizze sono i più svariati come i nomi. Sembra di essere in una pizzeria americana.
Cipolle, funghi, cozze e gamberi
Prendo cipolle, funghi, gamberi e cozze! Non male. Meglioche in tante pizzeire Italiano. Circa 15 euro con una birra in lattina servita al tavolo fuori. C'è il sole alto anche se sono le 20.
Dopo cena passeggiata digestiva fino in albergo. Prima di dormire occhiata alle previsioni meteo in tv, ovviamente in Svedese, ma le immagini sono esplicative. Domani sole.

sabato 23 luglio 2016

Jonkoping - Stoccolma

Jonkoping - Stoccolma 321 Km pari a 3h 15m in movimento

Jonkoping - Stoccolma
Dopo una bella e abbondante colazione in albergo siamo pronti ad affrontare la breve tappa che ci porta a Stoccolma. Obiettivo arrivare prima di pranzo in albergo per poi, a piedi passeggiare per Stoccolma fino al museo del Vasa che chiude alle 18.00.

Come sarà ricorrente in tutte le tappe scandinave la colazione è abbondante, molto varia e ricca. Per gli interessati alla cucina consiglio di visitare l'altro mio blog. Trafficando in Cucina
Il tragitto non presenta difficolta basta seguire le indicazioni per Stoccolma sull'autostrada E4. Il paesaggio è tipico della Svezia centro-meridionale, immensi campi di cereali si alternano a foreste di betulle, laghi e fiumi.

Dopo scaricata la moto dormirà per strada. Il garage erà un po' troppo lontano ma mi hanno assicurato "no problem!" 

Il navigatore ci porta facilmente a destinazione nonostante una deviazione per lavori in corso. Verso l'una dopo aver scaricato la moto e preso possesso della camera si può iniziare la visita della città.
Stoccolma è una grande città ricca di monumenti, palazzi e musei da visitare. Meriterebbe almeno due o tre giorni per visitare tutto, essendo una splendida giornata, mi limiterò a visitare solo un museo e passeggiare per la città. Secondo i miei interessi avrei potuto visitare il Historiska museet, il museo degli Abba, della Fotografia,  ma ho scelto il Vasa per la sua unicità e perché appassionato anche di modellismo.
L'albergo è situato nella parte nord ovest della città, dista circa 3 Km dal Museo del Vasa, prima destinazione. Bellissima passeggiata attraversando viali, parchi e le vie centrale famose per lo shopping. Mi guardo bene dal fare il cicerone, maggiori indicazioni per la visita si trovano sul sito Visita la Svezia, mi limiterò alla pubblicazione di alcune foto.

In Estate il sole è sempre alto a Stoccolma

Drottninggatan una via dello shopping
Pausa pranzo con caffè e dolcetto tipico alla cannella appena sfornato.

Pausa pranzo

Golosità al cioccolato


Immancabile Ristorante Pizzeria Italiana
Stoccolma è una città che si estende su un arcipelago e le isole sono collegate da ponti e da traghetti di ogni specie.
Stoccolma da GoogleMaps

Sheppsholsbron

Affacciati sul lungomare Strandvagen
Sembra di essere lungo un fiume o un canale perché si vede sempre l'altra sponda, in realtà è sempre mare.

Lungomare Strandvagen

Lungomare Strandvagen

Molte attività sulla Strandvagen

Verso il Vasa Museet sullo sfondo il NordiskaMuseet

Il Vasa

Riposino dopo visita al museo con "Birra e Gazzosa"

Ponte Djurgarsbron

Stoccolma è piena di parchi come questo

Gamla Stan

Ingresso alla città vecchia (Gamla Stan) praticamente un'isola ricca di stradine medievali, edifici ricurvi ma perfettamente conservati, il Palazzo Reale, le chiese gotiche, negozi di oggettistica di design svedese, bar, caffetterie, e ristoranti. La scelta cade sul Tunnan, consigliatomi da un amico svedese.
Tunnan in Stora Nygatan
Il ristorante è nel sottosuolo a cui si accede dalla strada tramite una ripida scala, arredato in stile tipicamente vichingo con scudi appesi alle pareti, tavoli in legno con panche, posate ferro battuto.
Salsiccia di Renna e Maiale con verdure 
E’ sabato sera quindi chiudiamo in bellezza la bellissima giornata a Stoccolm con due piatti uno Starter (salsiccia e verdure), un Main Curses (coscia di coniglio stufata con cipolla, zafferano e mandorla) il tutto accompagnato da un bel boccale di birra. Per arrivare all’hotel ci sono da fare un paio di km a piedi quindi si può anche bere un po’ di più. Purtroppo le foto a lume di candela non sono venute molto bene per approfondimenti gastronomici vedere sul blog Trafficando in Cucina